Ross
Biografia
La poetica di Ross, nome d’arte di Rosella Maspero, cofondatrice del Centro Leonardo da Vinci ed esponente dell’Avanguardia del Metateismo, si connette direttamente al suo percorso di formatrice e, in particolare, al metodo di ricerca da lei creato, il Metacoach, basato sull’utilizzo dell’arte come mezzo privilegiato per interrompere l’incantesimo ipertecnologico del postmoderno a favore di una rimodulazione in senso umanistico della tecnologia e del suo utilizzo.
Strumenti elettivi della sua arte sono installazioni e performance che la critica ha definito “rappresentazioni dell’interiorità umana”, sottolineando la loro tensione comunicativa fra il piano visibile dell’installazione e il richiamo ad una sensibilità tutta sovrasensibile.
Le installazioni di Ross sono state esposte in varie edizioni del Festival del Nuovo Rinascimento. Fra di esse, “Dis-Cover yourself”, “La nuova grande madre”, e, da ultimo, “Medioevo tecnologico”, presentato al pubblico nell’edizione 2020, dedicata a “Raffaello 500”.
Ross, the artistic name of Rosella Maspero, is a co-founder of the Leonardo da Vinci Center and a representative of the Metateism Avant-garde. Her poetics directly connects to her path as an educator and, in particular, to the research method she created, the Metacoach, based on using art as a privileged means to interrupt the hypertechnological spell of postmodernism in favor of a humanistic remodulation of technology and its use.
The primary tools of her art are installations and performances that critics have defined as “representations of human interiority,” emphasizing their communicative tension between the visible plane of the installation and the appeal to an entirely supersensible sensitivity.
Ross’s installations have been exhibited in various editions of the New Renaissance Festival. Among them, “Dis-Cover yourself”, “The new great mother”, and, most recently, “Technological Middle Ages”, presented to the public in the 2020 edition, dedicated to “Raphael 500.”
Testo critico
“Changing Mood” è un percorso artistico focalizzato sull’osservazione e sull’ascolto.
Lungo alcune tappe di un viaggio sensoriale, il visitatore attraverserà un processo di trasformazione alla ricerca del proprio equilibrio interiore, imparando dai contrasti.
Luca Siniscalco
“Changing Mood” is an artistic journey focused on observation and listening.
Along several stages of a sensory journey, the visitor will go through a transformation process in search of their inner balance, learning from contrasts.
Luca Siniscalco
Opera in mostra

Ross
Changing Mood
Performance e installazione site specific
Anno 2025
Changing Mood
Performance and site-specific installation
Year 2025