Maria Teresa Sabatiello

Biografia

Artista autodidatta, da sempre ispirata dalle forme naturali, Maria Teresa Sabatiello è nota per le sue “Anime di Pietra”: si tratta di opere uniche, pietre levigate dal mare a cui l’artista di Palinuro dona il soffio dell’esistenza interpretando la sagoma dei sassi e ricercandone lo spirito, il messaggio, l’immagine nascosta attraverso la pittura. Premiata allo Spoleto Festival Art 2011, in quindici anni ha esposto in numerose mostre italiane e internazionali, ottenendo il favore di pubblico e critica. Tra le esposizioni più recenti spiccano “Art Eindhoven” nel 2021 ed “EuropArtFair” ad Amsterdam nel 2022. È tra gli artisti in permanenza del Centro Leonardo da Vinci – Art Expo.
Uno dei progetti di cui va più fiera è l’installazione nell’ambito della rassegna Open 17 “Durante il tuo ‘cammino’… Guarda, dove metti i piedi…” (2014) Per il futuro è in programma una mostra personale che oltre alle Anime di Pietra dovrebbe includere altri inserimenti.

L’artista descrive così la sua relazione con le Anime di Pietra:
“Mi piace pensare che ognuna sia un racconto, un pezzo di storia, una vera e propria scheggia di vita, una sorta di lettera dalla natura. Quando raccolgo un sasso non sempre ho ben chiaro il suo suggerimento, a volte è un semplice bisbiglio… poi, poggio la pietra sul tornio e il bisbiglio diventa prima voce chiara e nitida ed infine un vero e proprio urlo… La mano prende a tracciare il disegno… il colore scopre, invece che ricoprire, svela, Anima…”


A self-taught artist deeply inspired by the organic beauty of nature, Maria Teresa Sabatiello is best known for her Anime di Pietra (Souls of Stone). These unique works breathe life into sea-smoothed stones, as the artist from Palinuro interprets their natural contours, unveiling hidden images and messages through painting.
Awarded at the Spoleto Festival Art in 2011, her career spans over fifteen years, during which she has exhibited extensively in both Italy and abroad, earning critical and public acclaim. Among her recent international showcases are Art Eindhoven (2021) and EuropArtFair in Amsterdam (2022). She is also a permanent artist at the Centro Leonardo da Vinci – Art Expo.
One of her most cherished projects is the 2014 installation “Durante il tuo ‘cammino’… Guarda, dove metti i piedi…” (During your journey… Watch where you step), part of the Open 17 exhibition. Looking ahead, she is preparing a solo show that will not only feature her Anime di Pietra but also explore new creative directions.

Sabatiello describes her artistic process as an intimate dialogue with the stones she collects:
“I like to think that each one holds a story—a fragment of history, a message from nature itself. When I pick up a stone, its meaning isn’t always immediately clear; sometimes, it’s just a whisper. But once I place it on the turntable, that whisper turns into a voice, then a resounding cry. My hand begins to sketch, the colors reveal rather than conceal, and in that moment, the stone’s soul emerges.”

Testo critico

L’opera è incentrata sui concetti di nascondimento e rivelazione.

La pietra, segnata dal mare con la misteriosa impronta di una mano, ospita un serpente, simbolo di metamorfosi; allo stesso modo, la maschera cela e quindi trasforma l’identità di chi la indossa.

Maria Teresa Sabatiello esplora forma e colore per evocare un senso di rinnovamento.

Angela Patrono

The artwork focuses on the concepts of hiding and revealing.

The stone, shaped by the sea with the mysterious imprint of a hand, features a snake, a symbol of transformation. Similarly, the mask hides and changes the identity of the wearer.

Maria Teresa Sabatiello uses shape and color to evoke a sense of renewal.

Angela Patrono

Opera in mostra

Maria Teresa Sabatiello

La Maschera

Acrilico su pietra marina

32 x 21 x 11 cm

Anno 2020


The Mask

Acrylic on sea stone

32 x 21 x 11 cm

Year 2020